Vai al contenuto

Margaret Hamilton

Margaret Hamilton è una figura emblematica nell'informatica e nell'ingegneria del software, conosciuta per il suo ruolo cruciale nello sviluppo del software di navigazione del Programma Apollo della NASA. Nata il 17 agosto 1936 a Paoli, Indiana, si laureò in matematica all'Earlham College nel 1958.

Dopo il college, Hamilton iniziò la sua carriera come insegnante di matematica e poi lavorò al MIT, dove partecipò al progetto SAGE (Semi-Automatic Ground Environment), un sistema di difesa aerea.

Successivamente, entrò a far parte del team del Charles Stark Draper Laboratory al MIT, dove la sua carriera prese una svolta decisiva. Qui, fu responsabile dello sviluppo del software di bordo per il Programma Apollo.

Hamilton è spesso ricordata per aver coniato il termine "ingegneria del software", sottolineando l'importanza di un approccio sistematico e ingegneristico allo sviluppo del software, in un'epoca in cui questo campo era ancora agli albori e spesso sottovalutato. Il suo lavoro con il team del MIT fu fondamentale per garantire il successo delle missioni Apollo, incluso il famoso Apollo 11, che portò i primi uomini sulla Luna nel 1969.

Uno dei suoi contributi più noti fu la gestione degli imprevisti durante la missione Apollo 11. Quando il modulo lunare era in fase di allunaggio, il computer di bordo fu sovraccaricato da dati di un radar erroneamente acceso, ma grazie alla progettazione robusta del software, il sistema diede priorità alle operazioni critiche necessarie per l'allunaggio sicuro, permettendo a Neil Armstrong e Buzz Aldrin di atterrare con successo.

Nel 1986, Hamilton fondò la Hamilton Technologies, Inc., dove continuò a lavorare su metodologie innovative per lo sviluppo del software. La sua carriera è stata riconosciuta con numerosi premi e onorificenze, tra cui la Presidential Medal of Freedom nel 2016, conferita dal presidente Barack Obama.

Margaret Hamilton non solo ha contribuito in modo significativo alle missioni spaziali della NASA, ma ha anche gettato le basi per l'ingegneria del software come disciplina, influenzando profondamente il modo in cui il software viene sviluppato e gestito oggi. La sua dedizione, innovazione e leadership l'hanno resa una pioniera e un'ispirazione per generazioni di ingegneri e scienziati.

Torna alla lista di persone
Torna su