Vai al contenuto

Grace Hopper

Grace Murray Hopper, nata a New York il 9 dicembre del 1906, è una figura fondamentale nella storia dell’informatica per le sue innovazioni e contributo allo sviluppo del software.

Nel 1928 ha conseguito una laurea in matematica e fisica presso il Vassar College per poi proseguire alla Yale University e ottenere un dottorato in matematica nel 1934. Successivamente si unisce alla Marina degli Stati Uniti durante la Seconda Guerra mondiale dove le viene assegnato il progetto Harvard Mark I. Grazie a questo progetto Grace Hopper lasciò un contributo cruciale al funzionamento e alla creazione della documentazione del Mark I, uno dei primi computer elettromeccanici. Inizia da qui a interessarsi alla programmazione e ai computer, passione che portò molti contributi nell’ambito informatico.

Molti furono i contributi che diede, però tra i più significativi troviamo lo sviluppo del primo compilatore per computer, chiamato A-0, nel 1952. Un compilatore permette di scrivere in un linguaggio di programmazione ad alto livello per poi essere tradotto in codice eseguibile in linguaggio macchina. Il mondo della programmazione diventò così più accessibile in quanto ai programmatori era concesso di scrivere istruzioni in un linguaggio più vicino alla lingua umana piuttosto che in codice binario.

Un altro contributo fu nello sviluppo di COBOL (Common Business - Oriented Language) dove ebbe un ruolo fondamentale. COBOL è un linguaggio di programmazione progettato per essere utilizzato nel campo del business e della finanza; è stato uno dei primi linguaggi ad essere indipendente dalla macchina, rendendo i programmi più portabili e duraturi, infatti è stato almeno fino al 2013 alla base del funzionamento dei Bancomat e dell'operatività di molte banche e assicurazioni.

Grace Hopper è stata anche una sostenitrice dell'educazione e introduzione delle donne al campo informatico. È rimasta attiva nella Marina, raggiungendo il grado di contrammiraglio prima del suo ritiro nel 1986. Per il suo straordinario contributo, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui la National Medal of Technology e il Presidential Medal of Freedom postumo, e le è stata intitolata la celebrazione annuale The Grace Hopper Celebration of Women in Computing (GHC), una serie di conferenze per portare in primo piano gli interessi di ricerca e di carriera delle donne nell'informatica.

Una curiosità leggendaria della carriera di Hopper è l'aneddoto del "bug" informatico. Nel 1947, mentre lavorava al computer Mark II, il team di Hopper scoprì una falena intrappolata in un relay del computer, che causava malfunzionamenti. Hopper documentò questo evento nel registro di bordo del computer, coniando così il termine "debugging" per indicare il processo di rimozione degli errori software.

Torna alla lista di persone
Torna su