Frances Elizabeth Allen

Frances Elizabeth Allen, nata nel 1932, è stata una figura di spicco nel campo dell'informatica. La sua carriera ha preso il volo grazie alla sua eccellenza accademica, laureandosi in matematica sia a livello triennale che magistrale. Durante la magistrale, ha iniziato a frequentare corsi di informatica, incontrando Bernard Galler, un pioniere dell'insegnamento della programmazione all'Università del Michigan. La sua brillantezza non passò inosservata, e presto IBM le offrì un posto di lavoro.
Nel 1989, Allen divenne la prima donna a essere nominata IBM Fellow, una posizione prestigiosa conferita dal CEO dell'azienda. Questo riconoscimento è riservato solo a pochi eletti tra i 350.000 dipendenti di IBM. Otto anni dopo, nel 1997, fu inclusa nella Hall of Fame della Women in Technology International, un'organizzazione che supporta e promuove le donne nei settori del business e della tecnologia.
La sua carriera è stata costellata di numerosi premi e riconoscimenti. Nel 2002, Frances Allen vinse il premio Augusta Ada Lovelace, seguito nel 2004 dal Computer Pioneer Award, che celebrava il suo lavoro pionieristico nella teoria e pratica dell'ottimizzazione dei compilatori.
Il riconoscimento più prestigioso arrivò nel 2006, quando divenne la prima donna a vincere il premio Turing, considerato il Nobel dell'informatica. Questo premio le fu assegnato per il suo contributo fondamentale alla compilazione di codici di linguaggio e all'ottimizzazione delle prestazioni di calcolo, in particolare nel calcolo parallelo.
Allen non solo ha fatto storia con i suoi successi, ma ha anche lasciato un'eredità duratura. Nel 2007, IBM istituì il Ph.D. Fellowship Award in suo onore, riconoscendo il suo impatto duraturo sull'azienda e sull'industria.
Tra i suoi altri contributi significativi, Allen partecipò al progetto Harvest, un supercomputer unico progettato per la criptoanalisi utilizzato dalla National Security Agency per 14 anni. Inoltre, contribuì alla definizione del linguaggio di programmazione Alpha, il primo linguaggio per database, che fu poi sostituito da SQL, anch'esso sviluppato da IBM.
Frances Elizabeth Allen morì nel 2020, lasciando un'impronta indelebile nel mondo dell'informatica e continuando a ispirare generazioni di donne a intraprendere carriere nella tecnologia.