Barbara Liskov

Barbara Liskov, nata Huberman il 7 novembre 1939 a Los Angeles, California, è un’informatica statunitense di grande rilievo. Liskov è stata la prima donna negli Stati Uniti a conseguire un dottorato in Informatica. Nel 1968, presso la Stanford University, ha ottenuto il suo dottorato di ricerca (PhD) con una tesi intitolata “A program to play chess endgames”. Durante il suo percorso accademico, ha lavorato con John McCarthy sull’intelligenza artificiale.
Le sue contribuzioni sono state fondamentali per l’evoluzione dei linguaggi di programmazione e la progettazione di sistemi. Tra i suoi progetti più significativi, è possibile citare:
- CLU
- Liskov ha progettato e implementato CLU, il primo linguaggio di programmazione a fornire meccanismi per la definizione di tipi di dato astratti.
- Argus
- Ha sviluppato Argus, il primo linguaggio di alto livello a supportare l’implementazione di programmi distribuiti.
- Thor
- Ha contribuito alla creazione di Thor, un sistema di database orientato agli oggetti.
Inoltre, insieme a Jeannette Wing, ha formulato il Principio di Sostituzione di Liskov, una definizione di sottotipo che ha avuto un impatto significativo nella progettazione di software.
Nel 2008, Barbara Liskov ha ricevuto il prestigioso Premio Turing, il più alto riconoscimento nel campo dell’informatica, per il suo lavoro pionieristico nella progettazione dei linguaggi di programmazione. La sua carriera e le sue innovazioni hanno aperto la strada a nuove generazioni di informatici e informatiche, dimostrando che il talento e la passione non conoscono confini di genere.
La sua influenza continua a essere sentita nel mondo dell’informatica, e il suo impegno nel promuovere l’uguaglianza di genere e l’eccellenza accademica rimane un faro per le future generazioni di scienziati e scienziate. Barbara Liskov è un esempio di come la perseveranza e l’intelligenza possano superare le barriere e aprire nuove strade per l’innovazione e la conoscenza.